Il rating di legalità: strumento di competitività e compliance per le imprese italiane con fatturato superiore a 2 mln di euro

Il rating di legalità è un indice attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) alle imprese virtuose, finalizzato a premiare comportamenti etici e rispettosi della legalità. Esso rappresenta un valore reputazionale crescente nel mercato, utile per migliorare la credibilità, l’accesso al credito, e le relazioni con la Pubblica Amministrazione.Introdotto nel 2012 (art. 5-ter […]

Minusvalenze: l’arma a doppio taglio della PEX

La disciplina della c.d. Participation Exemption, alias PEX, come è noto, ha subito nel tempo una profonda innovazione. L’attuale formulazione dell’art. 87 del TUIR consente, al ricorrere di determinate condizioni, l’esenzione dal reddito imponibile delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione di partecipazioni qualificabili come immobilizzazioni finanziarie. Perché operi l’esenzione, è necessario che la partecipazione: […]

Irregolarità nella srl: la denuncia al Tribunale ex articolo 2409 del Codice Civile

L’art. 2409 del Codice Civile rappresenta una delle norme più incisive del diritto societario italiano in materia di tutela dell’interesse sociale e dell’ordinato funzionamento dell’organo gestorio. La disposizione, collocata nel titolo dedicato alla società per azioni, disciplina l’intervento giudiziale in presenza di gravi irregolarità nella gestione dell’impresa da parte degli amministratori, in un’ottica di salvaguardia […]

Il quadro attuale dei bonus edilizi 2025

​La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo le percentuali di detrazione e i termini di fruizione per diversi incentivi fiscali. In particolare, vengono aggiornate le condizioni per il Bonus ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Sismabonus e il Superbonus, con l’obiettivo di razionalizzare le agevolazioni e promuovere interventi mirati nel settore edilizio.​ Bonus […]

Avvio dell’iniziativa a sostegno dell’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili nelle PMI

Con Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025, il Ministero delle Imprese ha stabilito che, a decorrere dal 4 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese (MPMI) potranno presentare istanza per l’accesso a incentivi destinati alla realizzazione di impianti per la generazione autonoma di energia da fonti fotovoltaiche o eoliche di piccola taglia. Il provvedimento […]

Riapertura rottamazione quater per i decaduti

Per i contribuenti decaduti dalla c.d. rottamazione-quater è stata prevista la riammissione alla misura. La disposizione è stata introdotta nell’ambito della legge di conversione del Decreto Milleproroghe (Dl 202/2024, legge 15/2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025. 1. Chi può essere riammesso? La riammissione riguarda esclusivamente i contribuenti che avevano aderito alla rottamazione-quater […]

Bonus pubblicità 2025: via alle domande dal 1° marzo per ottenere il credito d’imposta

Dal 1° al 31 marzo 2025, imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono presentare domanda per accedere al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari su giornali e riviste, anche online. L’agevolazione, disciplinata dall’articolo 57-bis del Decreto Legge n. 50/2017, premia le spese incrementali rispetto all’anno precedente e sarà concessa fino all’esaurimento del plafond stanziato di […]

Riduzione Ires dal 24% al 20% per le imprese che investono in “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”

La Legge di Bilancio 2025 introduce una significativa agevolazione fiscale per le imprese, riducendo l’aliquota IRES dal 24% al 20% per il periodo d’imposta in corso. Questo beneficio è riservato alle società e agli enti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a), b) e d) del TUIR, che soddisfano specifiche condizioni. Per accedere all’aliquota ridotta, […]

Come accedere allo “sconto in fattura” nel 2025

Il 29 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate diffonde la Risposta n. 15/2025, contenente un fondamentale chiarimento in tema di bonus edilizi e opzione c.d. “sconto in fattura. Evoluzione normativa: dal Decreto Cessioni al Decreto-Legge n. 39/2024 L’Agenzia delle Entrate analizza il contesto normativo che disciplina l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura e la cessione […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto