Credito d’imposta pubblicità 2024: invio dichiarazioni entro il 10 febbraio 2025

La comunicazione per confermare gli investimenti incrementali sostenuti lo scorso anno va trasmessa attraverso l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate entro lunedì 10 febbraio Entro lunedì 10 febbraio 2025 è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024 ai fini del riconoscimento del credito d’imposta (articolo 57-bis del Dl […]

Nuovo obbligo polizza danni catastrofali dal 31 marzo 2025

Il Decreto Milleproroghe ha fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese di stipulare assicurazioni contro i danni catastrofali. Questo obbligo riguarda tutte le aziende registrate in Italia e le società estere con sede stabile nel Paese, escludendo professionisti e imprese agricole. Le polizze devono coprire danni causati da terremoti, alluvioni, frane e altri […]

Riforma della riscossione: pubblicati i nuovi modelli per richiedere la dilazione lunga

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione i nuovi moduli per richiedere la rateizzazione dei debiti affidati all’agente della riscossione. Questi modelli, validi da quest’anno, si adeguano alle disposizioni introdotte dalla riforma della riscossione (Dlgs 110/2024). Nessuna modifica è prevista per i piani di rateizzazione già attivi al 1° gennaio 2025. La principale novità […]

Tassazione sostitutiva agevolata al 5% sui premi di risultato erogati al personale dipendente: proroga al 2025

La recente legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) riconferma il regime agevolato di tassazione dei premi di produzione erogati al personale dipendente per il triennio 2025-2027. L’aliquota applicabile è quella del 5%. la norma che prevede la riduzione dal 10 al 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva , determinando una tassazione agevolata sulle somme erogate in […]

La responsabilità personale in caso di liquidazione societaria: cenno breve alle norme generali

La fase di liquidazione di una società rappresenta la fase terminale della vita di una società e costituisce uno dei momenti più delicati in termini di responsabilità tanto per il liquidatore nominato quanto per i soci. L’idea semplicistica e semplificatrice che i debiti di una società di capitali sciolta non possano in alcun modo rincorrere […]

Il trattamento fiscale di omaggi e regalie

In vista del periodo Natalizio, come di consueto ogni anno, durante questa ricorrenza, abbiamo ritenuto utile offrire un generale pro-memoria sul trattamento che la disciplina fiscale riserva alle spese sostenute dall’azienda per omaggi e regalie. Forniamo pertanto di seguito, senza alcuna pretesa di esaustività, dei suggerimenti generali al fine di potersi orientare sulla possibilità di […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto